Le arti espressive offrono al bambino la sicurezza e la libertà di cui ha bisogno per esprimersi. I quando bambini giocano, si creano a loro agio. Incorporando le tecniche di gioco al processo terapeutico, il terapeuta riesce a stabilire la relazione più facilmente.
Nella Play Therapy Cognitivo-Comportamentale, le tecniche CBT vengono integrate con le arti espressive al fine di facilitare il contatto con stati emotivo-sensoriali, la loro e modulazione attraverso il rinforzo del senso di sé e della propria auto tolleranza efficacia. Le arti espressive rappresentano uno strumento prezioso per entrare in contatto con la propria esperienza emotiva, incoraggiare l’espressione di sé, sviluppare abilità di coping e controllo, promuovere l’autostima e l’autoconsapevolezza, facilitare l’autocontrollo, ridurre la sofferenza e potenziare l’autoefficacia.
Il training sulle arti espressive propone l’utilizzo di vari strumenti e materiali artistici (per esempio, disegno, collage, pittura, scultura, scrittura, modellamento di argilla e plastilina, creazione di libri) per facilitare lo sviluppo e il cambiamento del bambino. L’obiettivo è di far fronte alle problematiche del bambino in modo non minaccioso, offrendogli l’opportunità di escogitare un modo creativo per muovere le difese del bambino e creare un ambiente sicuro in cui riconoscere, esporre ed elaborare le sue emozioni.