SCOPI
OBIETTIVI
Il gruppo di lavoro ha l’obiettivo di:
a. promuovere e favorire le iniziative di studio e di ricerca nella psicologia dell’educazione e della formazione, quindi nella psicologia e nella psicopatologia dello sviluppo. Con particolare attenzione all’uso della Play Therapy e della Play Therapy Cognitivo-Comportamentale CBPT, volti alla prevenzione e alla cura.
b. promuovere la ricerca scientifica e l’assistenza neuropsicologica, psicoterapeutica, educativa e riabilitativa. Con particolare attenzione anche all’uso della Play Therapy e della Play Therapy Cognitivo-Comportamentale CBPT.
c. promuovere e favorire la circolazione dell’informazione scientifica tra i soci e tra analoghe associazioni nazionali ed estere. Questo anche attraverso pubblicazioni, conferenze, convegni e incontri tematici.
d. promuovere studi e ricerche, realizzare le iniziative di formazione professionale e scientifica in ambito psico-educativo, psicologico, neuropsicologico, psicoterapeutico e riabilitativo. Con particolare attenzione all’uso della Play Therapy e della Play Therapy Cognitivo-Comportamentale CBPT, anche attraverso la costituzione di centri a tale fine organizzati e strutturati da apposito Regolamento emanato da Consiglio Direttivo.
e. promuovere studi e ricerche e realizzare iniziative volte alla formazione ed all’aggiornamento psicoeducativo del personale docente, direttivo ed ispettivo della scuola di ogni ordine e grado. Nonché alla formazione di tutti coloro, compresi i genitori, che si occupano dell’educazione anche in contesti extra-scolastici.
f. promuovere studi e ricerche e realizzare iniziative volte alla formazione ed all’aggiornamento dei professionisti o studenti in formazione su temi di psicologia, neuropsicologia, psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT). Con particolare attenzione all’uso della Play Therapy e dellaPlay Therapy Cognitivo-Comportamentale CBPT.
g. promuovere, favorire e realizzare iniziative di studio, di ricerca e di costruzione di strumenti d’indagine psicometrica. Questo anche attraverso l’uso del gioco, nei vari ambiti in cui si articola la psicologia dell’educazione e della formazione e la psicologia e psicopatologia dello sviluppo.
A CHI SI RIVOLGE
L’attività che il gruppo e i suoi collaboratori svolgono è finalizzata a:
a. promuovere studi e ricerche. Realizzare la diffusione e lo sviluppo delle attività di prevenzione attraverso l’uso di colloqui, di strumenti psicodiagnostici e di assessment e di tecniche di Play Therapy e di Play Therapy Cognitivo-Comportamentale CBPT nei confronti:
- dell’infanzia
- del disagio
- delle famiglie
b. promuovere studi e ricerche. Realizzare progetti di intervento con metodologie psico-educative, psicologiche, riabilitative e di psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (CBT). In particolare verranno usate tecniche di Play Therapy e di Play Therapy Cognitivo-Comportamentale CBPT nei confronti:
- delle strutture organizzative scolastiche, sociali, formative e ospedaliere
- dell’infanzia
- delle famiglie
c. promuovere studi e ricerche e realizzare interventi nei vari ambiti in cui si articola la psicologia dell’educazione e della formazione, la psicologia e psicopatologia dello sviluppo, la Play Therapy e la Play Therapy Cognitivo-Comportamentale CBPT con particolare riferimento alle seguenti tematiche:
- i Disturbi del neurosviluppo;
- le difficoltà e le strategie di apprendimento;
- l’integrazione del diversamente abile;
- la dispersione scolastica;
- il successo formativo;
- la gestione del gruppo classe;
- Il processo di ospedalizzazione;
- il trauma;
- i “siblings” e le famiglie dei bambini ospedalizzati;
- la relazione educativa;
- le famiglie, i bambini e gli adolescenti vittime di violenza;
- le famiglie svantaggiate ed emarginate;
- gli adolescenti svantaggiati ed emarginati.
PARTNERS
Il gruppo si prefigge di creare una rete che può:
1. operare, anche mediante la costituzione di apposite strutture organizzative, in forma associativa cooperativa o consortile, ad essa collegate in riferimento all’apposito Regolamento emanato dal consiglio Direttivo.
2. stipulare convenzioni e/o accordi. Partecipare ad organismi temporanei o permanenti con soggetti pubblici e/o privati per il perseguimento dei propri fini.
3. cooperare ed intrattenere rapporti con Enti pubblici e privati, Ospedali, IRCCS, ASL, Associazioni, Fondazioni, Società e formazioni scientifiche, sociali, politiche, amministrative e professionali che operano in ambito nazionale ed internazionale.