La Play Therapy Cognitivo-Comportamentale integra gli interventi cognitivi e comportamentali all’interno del paradigma della play therapy.
L’attività di gioco, come anche le forme di comunicazione verbali e non verbali, è usata per promuovere lo sviluppo delle abilità di problem solving. Quindi, questo intervento propone un quadro concettuale ben definito: si basa sui principi della terapia cognitivo-comportamentale, rendendo la play therapy appropriata al livello di sviluppo del bambino.
Siamo convinti che progettare degli interventi di play therapy specificamente per i bambini piccoli facilita il loro coinvolgimento diretto nella terapia. Fornendo interventi appropriati dal punto di vista dello sviluppo, lo psicoterapeuta aiuta il bambino a beneficiare di un tipo di psicoterapia che altrimenti potrebbe essere inaccessibile.
Attraverso la Play Therapy Cognitivo-Comportamentale è possibile apprendere capacità di funzionamento più adattive e offrire attività strutturate e orientate agli obiettivi, consentendo allo stesso tempo di dare al bambino uno spazio per poter esprimere spontaneamente il suo vissuto.